Piastrelle in porcellana 101: uso, cura, sigillatura, differenze e altro ancora

 

Introduzione

 

Piastrelle di porcellana è uno dei materiali più popolari per interni ed esterni moderni, noto per la sua durevolezza, il basso assorbimento d'acqua e l'estetica senza tempo.

Che tu stia ristrutturando un bagno, progettando una cucina paraschizzi, o selezionando pavimentazione per un'area ad alto traffico, la porcellana offre una vasta gamma di vantaggi pratici e decorativi.

 

 

Ma con così tante opzioni sul mercato: smaltato, non smaltato, lucidato, opaco, corpo intero—è naturale porsi delle domande: cos'è esattamente il gres porcellanato? È migliore della ceramica? Deve essere sigillato? Può essere utilizzato in un bagno o in una doccia?

 

Questa guida risponde a tutte queste domande e molto altro ancora.

Imparerai come vengono realizzate le piastrelle in porcellana, come si differenziano dalle piastrelle in ceramica e dove offrono le migliori prestazioni: sui pavimenti del bagno, sulle pareti della doccia o persino sui patii esterni.

Vedremo anche se le piastrelle in porcellana necessitano di sigillatura, come mantenerne la finitura e cosa si può o non si può fare quando si tratta di verniciarne o modificarne la superficie.

Se stai cercando una panoramica completa e adatta anche ai principianti sulle piastrelle in porcellana, ricca di approfondimenti di esperti, sei nel posto giusto.

Questo blog conterrà i seguenti argomenti:

1. Che cosa è la piastrella in porcellana

  • Definizione e come viene prodotto (cottura ad alta temperatura, composizione densa)
  • Le piastrelle in porcellana sono porose?
  • Che cosa sono le piastrelle in gres porcellanato smaltato?

2. Piastrelle in porcellana vs piastrelle in ceramica: qual è la differenza?

  • Confronto con le piastrelle di ceramica (durata, assorbimento d'acqua, densità, costo)
  • Quale è più durevole: la piastrella in ceramica o in porcellana?

3. Dove si possono utilizzare le piastrelle in porcellana?

  • Le piastrelle in gres porcellanato sono adatte per i pavimenti del bagno e le pareti della doccia?
  • Le piastrelle in porcellana sono adatte per le aree doccia complete?
  • Le piastrelle in porcellana possono essere utilizzate all'esterno?
  • Resistenza al calore e al gelo
  • Texture superficiale e resistenza allo scivolamento
  • Scegliere la finitura giusta per le zone umide

4. Le piastrelle in porcellana devono essere sigillate?

  • Le piastrelle in porcellana necessitano di sigillatura?

5. Come modificare o mantenere le piastrelle in porcellana

  • È possibile dipingere le piastrelle di porcellana?
  • Come far tornare lucide le piastrelle in porcellana

  • Consigli per la pulizia e la manutenzione quotidiana delle piastrelle in porcellana

6. Conclusion

 

1. Cosa le piastrelle di porcellana sono?

 

(1)Definizione e come viene realizzato (cottura ad alta temperatura, composizione densa)

 

Le piastrelle in porcellana sono un tipo di piastrella in ceramica realizzata con argilla raffinata e cotta a temperature estremamente elevate, spesso superiori a 1200 °C.

 

Tipo di prodotto Temperatura
Piastrelle di ceramica≦1200℃
Piastrelle in porcellana >1200℃
Staff putting tile into the Factory kiln

 

Questo processo crea una piastrella molto più densa e dura delle piastrelle in ceramica standard.

 

Abbiamo effettuato un confronto di peso per evidenziare la differenza di densità del materiale tra piastrelle in porcellana e piastrelle in ceramica:

  • IL piastrella sinistra è un singolo piastrelle di porcellana misurazione 143 x 143 x 11 mm, con un peso di 419,3 grammi.

  • IL tessere giuste sono due piastrelle di ceramica impilati insieme, ciascuno misurante 125 x 125 x 12 mm, con un peso combinato di 461,8 grammi, il che significa che ogni piastrella di ceramica pesa circa 230,9 grammi.

Ciò significa che una singola piastrella di porcellana equivale quasi al peso totale di due piastrelle di ceramica di dimensioni simili, dimostrando chiaramente la maggiore densità e minore porosità della porcellana.

Questa maggiore densità contribuisce direttamente alla maggiore durevolezza, resistenza all'acqua e idoneità della porcellana ad ambienti ad alto traffico o difficili.

 

Caratteristica

Piastrelle in porcellana

Piastrelle di ceramica (per pezzo)

Dimensioni (mm)

143 × 143 × 11

125 × 125 × 12

Numero di piastrelle misurate

1

2 (peso totale diviso 2)

Peso totale (g)

419.3

461,8 (combinati per due pezzi)

Peso medio per piastrella (g)

419.3

230.9

Indicazione della densità

Maggiore densità, meno poroso

Densità inferiore, più poroso

Conclusione

Una piastrella in porcellana pesa quasi quanto due piastrelle in ceramica di dimensioni simili, il che indica una densità e una durata superiori

Peso più leggero, adatto per applicazioni meno impegnative

Nel video qui sotto mostriamo l'intero processo di creazione delle piastrelle fatte a mano: dalla modellatura e smaltatura alla cottura ad alta temperatura e all'ispezione finale.

Se sei interessato alla maestria artigianale dietro ogni piastrella, questo video è il complemento perfetto ai contenuti trattati in questa sezione.

 

(2)Le piastrelle in porcellana sono porose?

 

A causa di questa composizione densa, le piastrelle di porcellana non sono porose come lo sono molte altre piastrelle.

Infatti, ha un tasso di assorbimento dell'acqua inferiore a 0,5%, il che lo rende ideale per aree umide o molto umide come bagni, docce e spazi esterni.

 

(3)Che cosa sono le piastrelle in gres porcellanato smaltato?

 

UN piastrelle in porcellana smaltata presenta uno strato di vetro liquido fuso sulla sua superficie durante la cottura, che aggiunge colore, motivo e protezione.

Può avere finiture lucide, opache o testurizzate, a seconda delle preferenze di design.

 

2. Piastrelle in porcellana vs piastrelle in ceramica: qual è la differenza?

 

(1) Confronto con le piastrelle di ceramica (durata, assorbimento d'acqua, densità, costo)

 

Sia le piastrelle in porcellana che quelle in ceramica sono realizzate in argilla e altri materiali naturali, ma differiscono notevolmente nel modo in cui vengono prodotte e queste differenze ne influenzano le prestazioni.

Le piastrelle in porcellana vengono cotte a temperature molto più elevate, il che le rende più dense, dure e meno porose rispetto alle normali piastrelle in ceramica.

Questa maggiore densità fa sì che le piastrelle in porcellana assorbano meno acqua, in genere meno di 0,5%, rendendole più adatte ad aree ad alta umidità come bagni, docce e persino spazi esterni.

 

Caratteristica

Piastrelle in porcellana

Piastrelle di ceramica

Composizione del materiale

Realizzato con argilla più fine e densa

Realizzato con argilla meno raffinata

Temperatura di cottura

Cotto a temperature più elevate (tipicamente >1200°C)

Cotto a temperature più basse

Densità

Alta densità, meno poroso

Densità inferiore, più poroso

Assorbimento d'acqua

< 0,5% — altamente resistente all'acqua

> 0,5% — non ideale per aree molto umide senza sigillatura

Durata

Più duro, più resistente all'usura, ai graffi e alle scheggiature

Più morbido, più soggetto a scheggiature o usura superficiale

Idoneità per aree umide

Ottimo (bagno, doccia, esterno)

Accettabile, ma potrebbe richiedere la sigillatura a seconda dell'utilizzo

Opzioni di finitura

Può essere smaltato o non smaltato; disponibile in finiture opache, lucide o testurizzate

Può essere anche smaltato o non smaltato; sono disponibili finiture opache, lucide o testurizzate

Installazione

Più difficile da tagliare; richiede più competenza

Più facile da tagliare e installare

Costo

Generalmente più costoso a causa del materiale e del processo di cottura

Più economico

Miglior caso d'uso

Aree ad alto traffico, bagnate o all'aperto

Pareti residenziali, pavimenti a basso traffico, uso decorativo

 

(2) Quale è più durevole: la piastrella in ceramica o in porcellana?

 

In termini di durevolezza, la porcellana è generalmente più resistente a graffi, scheggiature e crepe, soprattutto in ambienti ad alto traffico o commerciali. Le piastrelle di ceramica, pur rimanendo un'opzione affidabile ed economica, sono leggermente più morbido e più soggetto a usura nel tempo, soprattutto se utilizzato su pavimenti o in zone umide.

COSÌ, Cosa è più durevole: la ceramica o la porcellana? 

La risposta è la porcellana, soprattutto in ambienti in cui umidità, usura e resistenza agli urti sono fattori determinanti. Tuttavia, entrambe le opzioni possono rivelarsi ottime scelte a seconda delle esigenze specifiche del vostro spazio.

 

 

3. Dove si possono utilizzare le piastrelle in porcellana?

 

 

(1)Le piastrelle in gres porcellanato sono adatte per i pavimenti del bagno e le pareti della doccia?

 

Le piastrelle in porcellana sono un'ottima scelta per pavimenti del bagno E pareti della docciaLa sua composizione densa e il basso tasso di assorbimento dell'acqua (in genere inferiore a 0,5%) lo rendono altamente resistente all'umidità, alla muffa e alle macchie, problemi fondamentali negli ambienti umidi.

La sua durevolezza significa anche che può resistere al frequente calpestio, agli schizzi d'acqua e ai prodotti chimici per la pulizia comuni nei bagni.

 

(2)Le piastrelle in porcellana sono adatte per le aree doccia complete?

 

Assolutamente.

Che si tratti del pavimento, delle pareti o del soffitto di una doccia walk-in, le piastrelle in gres porcellanato offrono una superficie impermeabile e durevole.

Con la giusta malta e un'installazione corretta, è possibile creare un ambiente doccia completamente sigillato e che richiede poca manutenzione.

 

(3)Le piastrelle in porcellana possono essere utilizzate all'esterno?

 

Uno dei vantaggi più evidenti della porcellana è la sua prestazione all'aperto, dove la durevolezza e la resistenza alle intemperie sono fondamentali.

L'elevata temperatura di cottura della porcellana, in genere superiore a 1200 °C, le conferisce una struttura densa e vetrificata che può resistere sia caldo estremo E temperature gelide senza screpolature o sbiadimenti.

 

 

A Piastrelle fatte a mano energetiche, abbiamo fornito l'esterno piastrelle in porcellana per progetti reali come un edificio su larga scala in Harbin, Cina settentrionale—una città nota per i suoi inverni lunghi e rigidi.

Le piastrelle hanno mantenuto la loro integrità strutturale e il loro aspetto attraverso i cicli stagionali di gelo e disgelo, confermando che la porcellana è una scelta affidabile anche in climi difficili.

 

(5) Texture superficiale e resistenza allo scivolamento

 

Una preoccupazione comune è se le piastrelle in porcellana siano scivolose, soprattutto nelle zone umide. La risposta dipende da finitura superficiale.

Le piastrelle lucide possono essere scivolose quando sono bagnate, quindi sono adatte per bagni, docce o spazi esterni.

Non ti consigliamo di utilizzarli sul pavimento.

È meglio scegliere un opaco, strutturato, O finitura in porcellana antiscivoloMolte piastrelle in porcellana sono dotate di classificazione antiscivolo (COF), che ti aiuta a scegliere l'opzione più sicura per la tua specifica applicazione.

 

Valore DCOF

Classificazione della resistenza allo scivolamento

Adatto per…

< 0,30

Basso (scivoloso)

Solo superfici verticali asciutte e decorative

0,30–0,42

Moderare

Pavimenti asciutti a basso traffico (ad esempio, camere da letto)

≥ 0,42

Accettabile per condizioni di bagnato

Bagni, cucine, pavimenti doccia, uso esterno

Sebbene le valutazioni COF offrano una base utile, nessun sistema di valutazione può sostituire completamente l'esperienza del mondo realeLa consistenza, la finitura e la resistenza generale allo scivolamento delle piastrelle in porcellana possono essere percepite molto diverso di persona rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da un numero su una scheda tecnica.

 

(6)Scegliere la finitura giusta per le zone umide

 

Nelle zone umide, la finitura delle piastrelle in gres porcellanato è importante tanto quanto il materiale stesso.

Piastrelle opache testurizzate forniscono una presa extra sotto i piedi, mentre finiture lucide smaltate sono più adatti per pareti o zone asciutte dove l'estetica ha la priorità.

Per ambienti commerciali o ad alto traffico, sono disponibili soluzioni specializzate piastrelle in porcellana antiscivolo che bilanciano sicurezza e design.

4. Le piastrelle in porcellana devono essere sigillate?

Uno dei vantaggi delle piastrelle in porcellana è che in genere non necessitano di sigillatura, soprattutto quando hanno una superficie smaltata.

Grazie alla sua composizione densa e al basso tasso di assorbimento dell'acqua (spesso inferiore a 0,5%), la piastrella in gres porcellanato è naturalmente resistente all'umidità e alle macchie.

Tuttavia, la risposta dipende dal fatto che le piastrelle in porcellana siano smaltate o non smaltate:

Piastrelle in porcellana smaltata

Il gres porcellanato smaltato presenta un rivestimento protettivo simile al vetro che ricopre la superficie. Questo smalto funge da sigillante integrato, rendendo la piastrella resistente a macchie, acqua e batteri. Nella maggior parte dei casi, le piastrelle in gres porcellanato smaltato non necessitano di sigillatura aggiuntiva, né durante né successivamente alla posa.

 

5. Come modificare o mantenere le piastrelle in porcellana

 

(1) È possibile dipingere le piastrelle di porcellana?

Piastrelle in porcellana non smaltata

Il gres porcellanato non smaltato non ha questo strato protettivo superiore. Pur essendo molto denso e resistente, la sua superficie è leggermente più porosa e può assorbire più facilmente le macchie, soprattutto quelle causate da stucco o liquidi colorati. Per questo motivo, le piastrelle in gres porcellanato non smaltato vengono solitamente sigillate prima e dopo la stuccatura per evitare scolorimenti permanenti e facilitarne la pulizia nel tempo.

 

 

Tecnicamente sì, ma non è sempre pratico.

Poiché le piastrelle in porcellana non sono porose e spesso presentano una finitura smaltata, la vernice non aderisce facilmente e può staccarsi nel tempo, soprattutto nelle zone molto trafficate o umide.

Se scegli di dipingere:

  • Pulire accuratamente la superficie.
  • Carteggiare leggermente per migliorare l'adesione.
  • Utilizzare un primer aderente specifico per superfici lisce.
  • Applicare vernice epossidica o smalto.
  • Completare con una mano di vernice protettiva trasparente.

Tuttavia, anche se eseguita correttamente, questa soluzione è più adatta alle superfici verticali poco trafficate (come gli schienali), non ai pavimenti o alle docce.

 

(2) Come far tornare lucide le piastrelle in porcellana

 

La porcellana smaltata può perdere la sua lucentezza nel tempo a causa dell'accumulo di sporco e residui. È possibile ripristinarla:

  • Pulizia con detergenti per piastrelle a pH neutro.
  • Utilizzo di prodotti lucidanti studiati appositamente per piastrelle smaltate.
  • Evitare cere o prodotti a base di olio che può causare accumuli scivolosi.

Per la porcellana opaca o non smaltata, la lucidatura potrebbe alterarne l'aspetto originale e ridurne la resistenza allo scivolamento: procedere quindi con cautela o consultare il produttore.

 

(3) Consigli per la pulizia e la manutenzione quotidiana delle piastrelle in porcellana

 

Una pulizia regolare non solo mantiene le piastrelle belle, ma aiuta anche a preservarne la finitura e la longevità. Ecco i consigli essenziali:

  1. Pulizia ordinaria: pulire la superficie settimanalmente con acqua tiepida e un detergente delicato e non alcalino. Utilizzare una spugna o un panno morbido per evitare graffi e risciacquare abbondantemente con acqua pulita.
  2. Pulizia profonda: per macchie ostinate come cera o vernice, applicare una piccola quantità di ammoniaca o aceto. Per la vernice, l'alcol denaturato può aiutare a rimuovere delicatamente i residui.
  3. Manutenzione delle fughe: le fughe possono accumulare sporco e muffa. Utilizzare uno spazzolino da denti e un detergente abrasivo delicato per strofinare delicatamente, quindi passare un panno pulito e umido.
  4. La resistenza allo scivolamento è importante: quando sono bagnate, anche le piastrelle in gres porcellanato possono diventare scivolose. Utilizzare un detergente per piastrelle antiscivolo o un trattamento antiscivolo se l'area è soggetta a umidità, soprattutto in bagni o cucine.
  5. Ventilazione: mantenere gli ambienti ben ventilati per aiutare le piastrelle ad asciugarsi più velocemente e ridurre i problemi legati all'umidità, come la formazione di muffa.
  6. Evita utensili aggressivi: non usare mai lana d'acciaio o spazzole a setole dure. Con il tempo, potrebbero opacizzare o graffiare la superficie.
  7. Utilizzare detergenti specifici per piastrelle: scegliere detergenti specifici per piastrelle e con pH bilanciato per eliminare lo sporco senza danneggiare la superficie delle piastrelle.
  8. Riparare tempestivamente graffi o danni: i graffi minori possono essere lucidati con dentifricio o un composto lucidante. Se una piastrella è crepata o rotta, sostituirla tempestivamente previene ulteriori problemi.
  9. Verificare sempre la resistenza allo scivolamento di persona: soprattutto se si scelgono piastrelle per aree umide come bagni o bordi piscina, è consigliabile procurarsi un campione fisico o testarlo in loco. La resistenza allo scivolamento può essere molto diversa nell'uso reale rispetto a quanto appare sulla carta.

 

Conclusione

Le piastrelle in gres porcellanato non sono solo una pratica soluzione per pavimenti o pareti: rappresentano un investimento a lungo termine in termini di durata, flessibilità di progettazione e prestazioni. Che si tratti di ristrutturare un bagno, allestire un patio esterno o riqualificare uno spazio commerciale, il gres porcellanato offre la resistenza e lo stile necessari per affrontare la sfida. Il suo basso assorbimento d'acqua, l'elevata densità e la varietà di finiture lo rendono uno dei materiali più versatili oggi disponibili.

Non sei ancora sicuro che la porcellana sia adatta al tuo progetto? Contattaci per qualsiasi domanda o richiedi un campione—vedere e toccare le piastrelle di persona è il modo migliore per prendere una decisione consapevole. Siamo qui per aiutarti a scegliere le piastrelle perfette, in ogni fase del processo.

 

Contattaci oggi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai domande sui nostri prodotti e servizi? Saremo lieti di aiutarti a trasformare il tuo progetto in realtà! Utilizza semplicemente il nostro modulo di contatto per metterti subito in contatto con noi.
CONTATTACI ORA!
Indirizzo: Sede centrale della ceramica di Foshan, distretto orientale C09

E-mail: alex@energyhandmadetile.com

Tel: +8618680028495
it_ITItalian